Cosa leggerai nell'articolo:
L’uso del trx è sempre più diffuso tra uomini e donne per gli indiscussi benefici che riesce a portare sulla tonificazione muscolare, in particolare delle fasce muscolari profonde (core) addominali, della schiena e dei glutei.
La sua notorietà è dovuta anche all’estrema semplicità dello strumento, ma non del suo utilizzo. A differenza di alcune macchine che possono essere utilizzate solo in palestra, il trx è composto da corde e cinghie facilmente trasportabili, che possono essere ancorate in casa o all’aperto, spostando l’allenamento anche fuori dalla palestra.
Cos’è il trx
Il trx (acronimo di Total Resistance Exercise) è uno strumento per lo svolgimento degli esercizi in sospensione, composto da una coppia di tiranti ancorati a soffitto, ognuno con la rispettiva maniglia per l’impugnatura. Gli esercizi prevedono l’uso di mani e piedi, possono essere svolti in piedi o a terra sfruttando il proprio peso corporeo. In questo modo si ottiene un allenamento personalizzato sulla base della propria forza e muscolatura.
Il risultato è una tonificazione muscolare proporzionata al grado di difficoltà degli esercizi: muscoli scolpiti ma non gonfi (terrore di quasi tutte le donne).
L’uso del trx nell’allenamento funzionale
Facciamo subito chiarezza rispetto all’uso del trx nella pratica dell’allenamento funzionale. Spesso i due termini si sovrappongono in maniera impropria.
L’allenamento funzionale (functional training) è un programma di allenamento che mira a migliorare la capacità di svolgere movimenti naturali (funzionali) per il corpo umano. Questi movimenti coinvolgono diversi gruppi muscolari, articolazioni, e diverse abilità, come forza, resistenza ed equilibrio.
L’obiettivo è di raggiungere un elevato grado di forza, reattività, coordinamento e agilità dei movimenti che si traduce in una buona base atletica per qualsiasi disciplina sportiva praticata a livello agonistico, ma anche in un sensibile miglioramento estetico del proprio corpo e maggiore capacità di svolgimento delle attività quotidiane.
Questo tipo di allenamento agisce principalmente su 4 fattori:
- rapidità
- core stability
- resistenza
- capacità aerobica
Per sviluppare ognuna di queste aree, l’allenamento funzionale ricorre a differenti attrezzi ed esercizi, oppure al corpo libero. Il trx è uno dei tanti strumenti utilizzati nell’allenamento funzionale, in particolare per l’esecuzione di esercizi in sospensione ed il rafforzamento del “core”.
Benefici del rafforzamento del “core”
Il “core” indica la parte centrale del corpo umano, il tronco. In particolare le fasce muscolari profonde, addominali, dorsali e i glutei. Questi muscoli conferiscono stabilità al nostro corpo, migliorano la postura e permettono un ottimale controllo e coordinazione dei movimenti.
Gli esercizi per l’allenamento del core possono essere svolti a corpo libero (crunch, plank, ponte laterale, etc.) sulla panca o con attrezzi come fitball, kettlebell, trx e tanti altri.

Esercizi con il trx
Il corretto svolgimento degli esercizi con il trx deve tener presente:
- la mancanza di stabilità
- l’angolo di inclinazione
Sebbene saldamente ancorate, le maniglie del trx oscillano in base ai movimenti e alla pressione o trazione esercitata. Per questo motivo bisogna partire da esercizi semplici e aumentare la difficoltà man mano che si raggiunge una maggiore capacità di controllo dei movimenti.
Gli esercizi svolti in piedi avvengono in posizione obliqua rispetto al suolo, quindi spostando il baricentro del proprio corpo. Maggiore sarà l’angolo di inclinazione e maggiore sarà lo sforzo necessario per lo svolgimento dell’esercizio. Sarà sufficiente correggere l’angolo di appoggio rispetto al trx per dosare l’intensità dell’allenamento.

Gli esercizi svolti a terra prevedono diverse posizioni (mani o schiena a terra) e sfruttano l’oscillazione delle cinghie durante lo svolgimento dell’esercizio. Il grado di difficoltà dell’allenamento dipende anche dall’inclinazione delle maniglie rispetto al punto di ancoraggio.

Dimagrire e mettere massa con il trx
A seconda dei propri obiettivi personali, gli esercizi con il trx possono essere inseriti anche in un programma di dimagrimento per bruciare calorie e aumentare la massa muscolare. Esercizi specifici su gambe, braccia e glutei posso prevedere ripetizioni intense e ritmi piuttosto serrati quando lo scopo è quello di bruciare calorie. Oppure essere inseriti dopo un’intensa attività aerobica come il tapis roulant e la cyclette per tonificare e rinforzare la muscolatura.
Trx in palestra
L’allenamento in sospensione può essere eseguito in autonomia solo se si posseggono la giusta padronanza e conoscenza degli esercizi. Per questo motivo la palestra è l’ambiente ideale per muovere i primi passi con il trx.
Il vantaggio di allenarsi in una palestra come la nostra è quello di poter affiancare al trx tutta un’altra serie di macchinari e attrezzi che rendono l’allenamento davvero completo: kettlebell, bilancieri, manubri, fitball, elastici. Non solo, essere seguiti dai personal trainer ti permette di apprendere il corretto uso dello strumento ed esecuzione degli esercizi senza incorrere nel rischio di infortuni.
Presso la nostra sede di Milano abbiamo integrato il trx anche nelle lezioni di gruppo, in particolar modo in quelle di Allenamento Funzionale.
Scopri la nostra filosofia, dove tu se al centro di ogni progetto.