Pilates: cos’è? a cosa serve?

Avere un corpo bello e flessuoso con l’allungamento muscolare.

Cos’è il Pilates

Il Pilates è un sistema di allenamento (detto metodo) che ha lo scopo di rafforzare e modellare il corpo lavorando sulla correzione della postura così da migliorare le prestazioni e l’elasticità muscolare attraverso movimenti fluidi e sinuosi.

Una delle sue caratteristiche peculiari è quella di non gonfiare eccessivamente la massa muscolare. Non parliamo quindi di un workout parente del body building, ma di un metodo che tonifica il corpo lasciando che possa esprimersi nella sua più totale e armoniosa bellezza delle forme.

Il Pilates e il workout femminile

Ci troviamo spesso a confrontarci con molte donne che desiderano tonificarsi senza però rinunciare alla propria femminilità e alla propria sinuosità. Ecco, in casi come questi, il Pilates risulta essere una disciplina completa che permette anche di controllare e, spesso, risolvere tutti quei vizi di postura che portano con sé problemi articolari o alla colonna vertebrale che irrigidiscono i movimenti causando dolore.

Questo non rende il Pilates prerogativa esclusiva del workout per donne, anzi, sono tantissimi gli uomini che apprezzano questo tipo ti allenamento perché preciso, efficace e controllato.

Come nasce il Metodo Pilates

Il metodo Pilates nasce nel 1930 per merito di Joseph Pilates che, nel tentativo di risolvere i problemi di salute che lo avevano colpito sin da bambino, studia, prova e scopre i benefici di un metodo di allenamento che coinvolgeva diverse discipline, partendo dallo yoga e dalla meditazione per arrivare alla ginnastica a corpo libero.

Il Metodo Pilates è stato scelto e utilizzato anche da atleti, ballerini e performer che avevano bisogno di migliorare le prestazioni fisiche attraverso l’allenamento e il rafforzamento muscolare, ma anche e soprattutto attraverso la concentrazione e un percorso di benessere mentale.

Pilates: in cosa consiste

pilates esercizi benefici attrezzi
Pilates: esercizi alle macchine

Il Pilates consiste in una vasta serie di esercizi che si svolgono a corpo libero, a volte coadiuvati dall’utilizzo di attrezzi come sbarre, maniglie, elastici e strumenti atti a contrapporre forza o ad accompagnare il movimento.

La presenza di un trainer specializzato è fondamentale affinché la sessione di allenamento possa svolgersi nel migliore dei modi e senza traumi fisici.

Una delle caratteristiche principali del Pilates è la lentezza dell’esecuzione di ogni singolo esercizio. A differenza di molte altre tipologie di workout che prevedono ripetizioni continue, il Pilates è un allenamento con “poco movimento ben programmato ed eseguito con precisione, in una sequenza bilanciata” (cit. Joseph Pilates).

Dimagrimento e allungamento muscolare

Una delle richieste che sentiamo farci maggiormente in palestra è quella relativa al dimagrimento e al rassodamento, senza dare la dovuta importanza ad un approccio di benessere globale.

Entrare nella filosofia del Metodo Pilates significa introdursi con consapevolezza in un percorso di benessere fisico e mentale, praticato attraverso esercizi di allungamento muscolare.

Gli esercizi

pilates a cosa serve esercizi
Pilates: esercizi a corpo libero

L’apprendimento degli esercizi di Pilates deve necessariamente avvenire per gradi, in modo da rendere il corpo sempre più flessibile ed elastico. I movimenti sono lenti, precisi e richiedono la giusta dose di concentrazione mentale.

Il Pilates mette al centro dell’attenzione il baricentro, che rappresenta un po’ la camera di controllo di tutto il nostro corpo e in gergo tecnico viene definito come Powerhouse. Affianco ad essa c’è la respirazione consapevole e programmata, che deve seguire i movimenti di contrazione e distensione.

Inizialmente gli esercizi possono risultare semplici, ma con l’esperienza diventeranno più complessi e articolati.

I benefici del Pilates

I maggiori benefici del Pilates sono di tipo fisico, in termini di tonificazione, allungamento muscolare e postura corretta, il che significa:

  • Miglioramento della mobilità articolare;
  • Riduzione del rischio di traumi e infortuni;
  • Riduzione di dolori articolari e della colonna;
  • Potenziamento del movimento;
  • Aumento dell’elasticità;
  • Riduzione del senso di fatica durante e dopo la sessione di allenamento;
  • Consapevolezza sui limiti e le potenzialità del proprio corpo;
  • Percezione di ogni singolo muscolo e maggiore connessione con esso;

A livello globale il Pilates aumenta il senso di benessere psicofisico grazie a:

  • Aumento della concentrazione e del controllo mentale;
  • Padronanza della respirazione;
  • Allentamento delle tensioni muscolari;
  • Rende il corpo flessuoso e sinuoso.

Un aspetto interessante del Pilates è che non esistono particolari controindicazioni, salvo determinati consigli da parte del medico curante in caso di gravidanza o patologie legate alla schiena.

Se questa sarà la tua prima esperienza di Pilates, ti consigliamo di viverla con gioia e positività. Si tratta un metodo che necessita di energie positive e concentrazione di cui gioverà il tuo spirito oltre che il tuo corpo.

Pilates: l’importanza di trainer qualificati

Il Pilates è probabilmente, più di ogni altra, la disciplina che ci insegna amuoverci di nuovo”.

Il consiglio principale è quello di affidarti a istruttori specializzati perché quello che deve essere benessere non può diventare un’esperienza che può danneggiarti.

Dove praticare Pilates a Milano

Presso la palestra Accadueoclub di Milano, puoi unirti ai nostri gruppi fitness di Pilates.

Il metodo Pilates è codificato dalla Federazione Italiana Fitness, i nostri trainer sono in possesso di tutte le competenze necessarie per ridare forza al tuo corpo un po’ assopito.

Troverai

  • Ampi spazi per gli allenamenti
  • Un ambiente dinamico e positivo
  • Trainer e istruttori qualificati, pronti a rispondere ad ogni tuo dubbio

Cosa aspetti? Entra a far parte del nostro Joy of Life!

Scopri tutte le novità del Club