Come vincere la paura dell’acqua: consigli per adulti e bambini.

La paura dell’acqua e di immergersi sia al mare che in piscina, è una paura irrazionale che trova le sue radici in esperienze traumatiche del passato della persona o in altre paure legate alla gestione dell’ansia e del bisogno di controllo.

L’acqua è un ambiente non naturale per l’essere umano, eppure (tralasciando i vari ambiti psicologici che non ci competono) è anche l’ambiente spesso associato al gioco, all’estate, al divertimento, alle vacanze. Come è possibile che per alcune persone tutto questo si trasformi in una paura incontrollata, fino all’irrigidimento e al panico?

bambini divertimento in acqua al mare
Bambini in acqua al mare

Oltre a comprendere l’origine di questa paura, è importante distinguere tra chi ha paura dell’acqua in sé e chi ha paura dell’acqua profonda, di galleggiare dove non si tocca. Non è raro che una persona sia completamente a suo agio nell’acqua bassa ma vada nel panico non appena si rende conto di non toccare il fondo con i piedi, nonostante il meccanismo di galleggiamento e respirazione sia lo stesso.

Il primo passo fondamentale da compiere per chi vuole superare questa paura è quello di riconoscere e rispettare questo disagio, in sé stesso o nell’altro. Senza sminuirlo né forzando l’esperienza.

Il secondo consiglio utile è quello di prendersi il tempo necessario per decidere di affrontare questa paura e superarla.

paura dell acqua alta
Paura dell’acqua alta

Paura dell’acqua nei bambini

Ci sono bambini che naturalmente si divertono al mare, giocano, si immergono e trattengono il respiro per andare sott’acqua anche con la testa. Altri invece, hanno paura, strillano, scalciano e piangono in preda ad una vera e propria fobia.

Nella maggior parte dei bambini, la causa di questo disagio è indotto (o da esperienze traumatiche o da disagi psicologici). Infatti il bambino appena nato ha già sperimentato la sensazione di essere completamente immerso in un liquido durante la sua vita intrauterina. Avvolto nel liquido amniotico, il periodo della gravidanza è per un bambino un ricordo di cui non ha memoria, eppure legato ad un ambiente protetto e sicuro, nel ventre della mamma. Con il tempo purtroppo questa memoria “piacevole” lascia il posto ad altre esperienze e paure.

Come fare per superarla?

bambini giocano in acqua
Bambini che giocano in acqua

In linea generale i passi da compiere sono, in ordine:

  • Creare uno stato di rilassamento del bambino, evitando tensioni e forzature all’immersione
  • Attendere i suoi tempi affinché gradualmente si senta sicuro di un primo contatto con l’acqua (bagnano le mani e i piedini ad esempio)
  • Solo successivamente e in accordo con la sua volontà, immergere le gambe e il resto del corpo in acqua
  • La fase del galleggiamento rappresenta un’esperienza positiva che aumenta il senso di sicurezza del bambino
  • Solo alla fine, si potrà bagnare il visino e sperimentare l’esperienza dell’apnea, in tutta tranquillità, mettendo alla prova e guadagnando fiducia nella propria capacità di trattenere il fiato e non affogare.

I punti elencati vanno seguiti rispettando i tempi del bambino, senza passare mai al successivo senza aver preso confidenza con il punto precedente.

In realtà non si tratta di un iter molto lungo, se il bambino affronta l’acquaticità come un gioco, senza forzature o competizioni, questa paura può essere superata nel giro di un paio di settimane.

Paura dell’acqua negli adulti

adulti e bambini acqua snorkelling
Acqua snorkelling

Negli adulti la paura di nuotare o di essere immersi in acqua può essere più complessa da superare perché alcuni meccanismi irrazionali si sono consolidati nel tempo. I passaggi sono gli stessi proposti per i bambini, anche se vi è meno coinvolgimento tramite il gioco e alcune paure possono essere smontate proprio grazie alla consapevolezza ed alla razionalità.

Come superare la paura di nuotare

Negli adulti è molto utile partire dall’apprendimento di una respirazione corretta e consapevole, prima ancora di mettere piede in piscina.

  • Acquisita una respirazione controllata, si procede con la presa di confidenza con l’ambiente acquatico e, gradualmente con l’immersione.
  • L’apprendimento del galleggiamento e la spiegazione fisica di come sia difficile andare a fondo grazie alla presenza di aria nei polmoni, della spinta di Archimede di un corpo immerso interamente in acqua, faranno il resto.
  • La gestione dell’apnea è il passaggio finale che dà sicurezza in sé stessi, nella gestione della respirazione e nel superamento della paura dell’annegamento.

Anche negli adulti, come per i bambini, non avere fretta è l’unico modo per rendere più veloce il processo di superamento di questa paura. Un percorso che può esaurirsi in pochissime sedute.

La piscina e l’istruttore di nuoto

istruttore nuoto bambini accadueo milano
Istruttore di nuoto per bambini Accadueo – Milano

La piscina e l’istruttore di nuoto svolgono un ruolo cruciale nel superamento della paura dell’acqua. In realtà, come detto, il corso di nuoto non è lo strumento ideale per superare la paura di immergersi, ma un buon istruttore è fondamentale.

Il primo passo è quello di affidarsi ad un istruttore di nuoto per affrontare insieme un percorso di acquaticità e di apnea. Solo dopo avere superato la paura dell’acqua, attraverso un corso di nuoto, si potrà imparare a nuotare.

Consigli per adulti e bambini

I consigli sono pochi ma fondamentali se stai cercando un modo di superare la paura dell’acqua:

  • Scegli una piscina con acqua riscaldata: è importante diminuire il più possibile il senso di disagio al primo contatto con l’acqua. Inoltre una temperatura vicina a quella corporea permette di mantenere meglio lo stato di rilassamento e tranquillità ottenuto con la corretta respirazione.
  • Non iniziare subito con un corso di nuoto, chiedi al tuo istruttore un percorso propedeutico di acquaticità. Ne esistono per bambini, neonati, ma anche per adulti che non sanno nuotare o che hanno paura.
  • Se sei un genitore, non aspettare che il tuo bambino manifesti i primi segnali di paura: un corso di acquaticità neonatale ti permetterà di sfruttare l’abitudine che il bambino ha già di stare immerso nei liquidi senza paure.

Infine, se sei di Milano, puoi scegliere di unirti al nostro Joy of Life: solo da Accadueo trasformiamo ogni esperienza di fitness in un momento di pura gioia e divertimento.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Scopri tutte le novità del Club