I Benefici dello Sport

Il nostro corpo è fatto per il movimento. Qualsiasi conoscitore del corpo umano sarebbe d’accordo con questa affermazione.

Prendersi cura del movimento non è semplicissimo: i ritmi quotidiani lasciano poco spazio allo sport. Inoltre numerosi comfort, come automazioni e trasporti motorizzati, hanno ridotto per moltissime persone le occasioni di movimento.

Eppure i benefici dello sport sono evidenti: chi comincia a praticare attività sportiva con regolarità ne avverte l’impatto positivo in brevissimo tempo.
Praticare uno sport con regolarità aiuta l’organismo a preservarsi e rende il sistema immunitario efficiente e reattivo.

Il rischio di patologie si riduce drasticamente e lo stesso accade per lo stress e gli stati d’ansia.

Alcuni cominciano a fare movimento con il solo obiettivo di migliorare la forma fisica, ma tutti, in breve tempo, riconoscono il grande beneficio dello sport: il benessere fisico e psichico della persona.

Sport e sistema immunitario

Lo sport contribuisce a mantenere efficienti ed operativi gli anticorpi naturali di cui il nostro organismo è dotato; in particolare macrofagi e linfociti sono stimolati nella gestione ottimale delle funzioni di difesa contro gli agenti patogeni che attaccano il sistema immunitario.
L’attività sportiva svolge delle insostituibili attività di prevenzione:

  • abbassa il rischio di sviluppo di malattie cardiache, particolarmente diffuse nella società occidentale
  • riduce il livello degli ormoni responsabili di fattori di rischio tumorale
  • abbassa i livelli di insulina nel sangue
  • previene l’osteoporosi e il rischio di fratture
  • contribuisce ad eliminare il colesterolo “cattivo” LDL, in favore del colesterolo “buono” HDL
  • riduce la possibilità di insorgenza di stati d’ansia e depressione
  • previene le patologie legate alla sedentarietà, come l’obesità
  • previene l’insorgenza dell’Alzheimer: il flusso di ossigeno al cervello, garantito dall’attività sportiva, contribuisce alla salute delle cellule cerebrali, ritardando il declino cognitivo della persona.

I benefici dello sport sulla salute

I benefici dello sport per l’apparato cardio-vascolare

Praticare sport con costanza rafforza il muscolo del cuore e ne ottimizza le funzioni. Un cuore più forte possiede una migliore capacità contrattile; pompa più sangue e irrora con maggiore efficacia i tessuti muscolari e cerebrali.
Questo potenziamento riduce frequenza cardiaca e pressione arteriosa.
Di conseguenza il cuore compie una minore fatica per lo svolgimento delle normali funzioni quotidiane: anche a riposo, uno sportivo ha un battito cardiaco di frequenza inferiore rispetto ad un sedentario.

I benefici dello sport per l’apparato respiratorio

Lo sport aumenta capacità ed elasticità dei polmoni. Questi miglioramenti, a vantaggio dell’economia respiratoria, sono evidenti anche in condizioni di riposo.
L’organismo di una persona che fa movimento preserva la salute dei polmoni e garantisce una corretta gestione dell’ossigenazione.

I benefici dello sport per il sistema muscolare

Gli effetti dell’attività sportiva sulla muscolatura sono evidenti: alla crescita volumetrica del muscolo corrisponde un aumento di forza e stabilità. Un muscolo tonico e ben allenato inoltre contrasta lo sviluppo degli strati adiposi.

I benefici dello sport per il sistema scheletrico

Fare sport migliora la densità ossea e permette di ridurre sensibilmente il rischio di lesioni, fratture e lussazioni.
Le ossa, inoltre, godono di numerosi benefici indiretti: potenziare la muscolatura contribuisce ad assumere una postura più corretta e a proteggere la colonna vertebrale.

I benefici dello sport per il dimagrimento

Moltissime persone decidono di cominciare a fare movimento per migliorare la forma fisica e combattere gli inestetismi. Allenarsi con costanza e impostare delle abitudini alimentari sane aiuta a consumare una quantità maggiore di calorie, migliorando il rapporto tra massa grassa e massa magra.
Inoltre non tutti sanno che l’esercizio fisico, fatto in maniera corretta e regolare, determina un miglioramento permanente della risposta metabolica: anche dopo gli allenamenti o durante l’attività quotidiana, il nostro organismo continuerà ad attaccare i depositi adiposi.

I benefici dello sport per la mente

Vantaggi dello sport - AccadueoClub Milano Palestra Piscina

L’attività sportiva contribuisce positivamente anche al mantenimento del benessere psicologico globale della persona.
Lo sport è un validissimo alleato contro disturbi legati alla carenza di autostima, all’ansia e alla depressione.
Per questa ragione dedicare tempo allo sport equivale a prendersi cura di sé stessi e dedicarsi un momento di svago e relax, per liberare la mente e smaltire l’adrenalina, dopo le tensioni accumulate durante la giornata.

Vediamo insieme i principali benefici dello sport per la nostra mente:

  • Fa bene al controllo emotivo
    Durante l’attività sportiva l’organismo rilascia diversi tipi di neuromediatori: acetilcolina, serotonina, endorfine. Si tratta di veri e propri antidepressivi naturali, che producono sensazioni di benessere e buonumore.
  • Migliora la qualità del sonno
    Movimento e attività fisica favoriscono il miglioramento del riposo notturno da un punto di vista quantitativo e qualitativo, grazie ad una gestione ottimale dello stress.
  • Alimenta l’autostima
    Seguire un programma di allenamenti vuol dire porsi continuamente delle piccole nuove sfide personali, conoscere i propri limiti e le proprie potenzialità.
    Prendere consapevolezza dei miglioramenti, dopo ogni sessione di attività fisica, migliora la percezione di sé e accresce l’autostima.
  • Incentiva la condivisione
    Durante gli allenamenti o le lezioni in palestra ci si trova circondati da persone con gli stessi obiettivi di benessere. Socializzare permette di gestire al meglio i momenti di fatica e di condividere la gioia di un traguardo raggiunto.
  • Aumenta il senso di ordine e disciplina
    Mantenere la regolarità dell’attività fisica e dedicare la giusta attenzione al benessere psicofisico ha a che fare col senso del dovere: è un impegno preso verso sé stessi.
  • Migliora l’attività intellettuale
    Gli sportivi hanno grandi capacità di coordinamento, concentrazione e memoria. Grazie allo sport, il cervello genera nuove connessioni sinaptiche e rafforza quelle esistenti con un notevole potenziamento dell’attività cognitiva.

Quanta attività sportiva bisogna fare?

Non c’è una regola. L’attività sportiva va dosata in base all’età, allo stato di salute e naturalmente ai propri gusti. Mantenere una frequenza costante all’interno della settimana consente di misurare risultati soddisfacenti e ottenere i benefici desiderati.
Occuparsi della propria salute è fondamentale, ma per godere di tutti i benefici dello sport è importante anche vivere il movimento come un momento di relax, divertimento, sfogo, non solo come un impegno.

Il movimento come stile di vita

Per chi conduce una vita piuttosto sedentaria, cominciare a praticare attività sportiva potrà sembrare impegnativo o addirittura noioso. E’ normale: ogni cambiamento comporta una fase iniziale di assestamento. Noi vi consigliamo di fare del movimento uno stile di vita in generale: camminare a piedi, preferire le scale all’ascensore, uscire in bicicletta… si tratta di piccole strategie per avvicinarsi all’attività sportiva vera e propria per gradi.

Quale attività sportiva scegliere?

Le attività sportive apportano benefici da un punto di vista fisico e psichico se svolte nella maniera corretta, con il giusto controllo e nel rispetto dei ritmi e delle esigenze della persona.
Accadueò Club mette a tua disposizione una vasta scelta di corsi selezionati in base alle esigenze di fitness e benessere degli utenti.
Se ti trovi a Milano, i trainer di Accadueò Club possono guidarti nella scelta dell’attività sportiva più adeguata per te.

Per noi lo sport è benessere e divertimento: Joy of Training, Joy of Life!

Scopri tutte le novità del Club